Il metabolismo degi zuccheri

I carboidrati esercitano quindi anche una funzione di sostegno nei vari organi, rientrando in questo senso nel novero delle sostanze cosiddette plastiche cioè costituenti stablili della materia vivente.
Nell'alimentazione normale i carboidrati sono principalmente introdotti nell'organismo con i cibi di origine vegetale; il solo alimento animale in cui queste sostanze sono presenti in quantità apprezzabile è il latte.
Per essere assorbiti dall'organismo, gli zuccheri devono essere trasformati durante la digestione in monosaccaridi, cioè negli zuccheri semplici che li costituiscono. In pratica, alla fine del processo digestivo, tutti i carboidrati introdotti sono stati trasformati in glucosio, che rappresenta il punto di partenza per le due vie di utilizzazione metabolica dei carboidrati: quella a scopo energetico e quella a scopo plastico.
Allo scopo di ricavare energia, le cellule degli organismi viventi degradano il glucosio fino a dare anidride carbonica e acqua. Esse utilizzano il loro combustibile di elezione,il glucosio, ricevendolo dal sangue arterioso, e hanno inoltre la possibilità di mantenerne una certa quantità come combustibile di riserva, condensato sotto forma di granuli di glicogeno. Qualora il tessuto abbia bisogno di bruciare glucosio, il glicogeno viene scisso e libera grandi quantità del composto richiesto.
This entry was posted on at 00:49 and is filed under metabolismo zuccheri. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can